L'ufficio comunicazioni della Provincia di San Giovanni di Sahagún ci propone una riflessione sull'origine e l'evoluzione delle Costituzioni dell'Ordine di Sant'Agostino
P. Miguel Angel Orcasitas, già Priore Generale e Dottore in Storia della Chiesa, racconta brevemente alcuni momenti importanti della lunga storia delle Costituzioni dell'Ordine di Sant'Agostino, dal XIII secolo ad oggi. Riportiamo il testo nella sua interezza
Le prime norme dell'Ordine che abbiamo conservato sono le Costituzioni di Ratisbona, dell'anno 1290, approvate nel capitolo generale celebrato in quella città, con il beato Clemente da Osimo come priore generale dell'Ordine.
Esistono notizie di costituzioni precedenti al 1290, ma non sono state conservate.
I capitoli generali successivi introdussero delle "aggiunte", cosicché il testo di Ratisbona, con queste aggiunte, rimase in vigore nell'Ordine per diversi secoli. Si tratta di un codice normativo che regola l'incorporazione all'Ordine, la formazione e la disciplina che doveva governare la vita interna dei conventi. È estremamente dettagliata e punitiva, in un modo che è molto in contrasto con la nostra mentalità contemporanea. Questa meticolosità normativa continuò anche nelle edizioni successive delle Costituzioni, come quelle redatte sotto il generalato di Girolamo Seripando nel 1551, che durarono poco tempo, perché la legislazione stessa dovette poi essere adattata alle determinazioni del Concilio di Trento. Questo adattamento fu incluso nell'edizione del 1581 delle costituzioni promulgate dal generale Taddeo di Perugia. Secondo Balbino Rano, questa edizione risente dell'influenza prevalente della spiritualità gesuitica, dando meno peso al valore della fraternità.
Già nel 1753, il generale peruviano Francisco Javier Vázquez preparò una revisione delle Costituzioni, su mandato del capitolo generale tenutosi a Bologna. Il manoscritto di questa edizione è conservato negli Archivi Generali, ma non entrò in vigore perché non incontrò l'approvazione, tra gli altri, del Cardinale Protettore.
Il carattere normativo: la sua validità in sette secoli
Edizioni successive furono pubblicate nel 1895, sotto il generale Sebastiano Martinelli, e nel 1925, sotto il generale spagnolo Eustasio Esteban, in questo caso per aggiornare le norme dell'Ordine alla riforma del Codice di Diritto Canonico del 1917. In tutte queste la struttura e lo stile giuridico seguivano fondamentalmente il carattere normativo prevalente dal XIII secolo. Un cambiamento sostanziale nelle Costituzioni dell'Ordine è stata la revisione effettuata nel Capitolo generale di Villanova (USA) nel 1968, sotto il generalato di P. Agostino Trapè, per adeguarsi agli orientamenti del Concilio Vaticano II. In questa edizione del 1968, una prima parte di carattere carismatico è stata incorporata nelle Costituzioni, trasformando questo codice in un ricco manuale di spiritualità, che ha trovato imitatori nelle costituzioni di altri istituti. Da quella data, sono state realizzate quattro nuove edizioni, per includere le modifiche introdotte dai Capitoli Generali successivi. Si tratta delle edizioni di Theodore Tack, nel 1977, di Miguel Angel Orcasitas, nel 1990, dopo la riforma del Codice di Diritto Canonico del 1983, di Robert Prevost, nel 2002 e di Robert Prevost, nel 2008, dopo una profonda revisione delle Costituzioni.
È sorprendente che, essendo le Costituzioni di Ratisbona durate quasi tre secoli, in soli quarant'anni dal 1968 siano state prodotte quattro edizioni. Ma c'è una spiegazione per questo. Il nostro Ordine gode del privilegio di rendere effettive le modifiche delle Costituzioni nel Capitolo Generale stesso che le approva, senza dover ricorrere alla Congregazione per la Vita Consacrata (CIVCSVA). Deve comunicarle alla Santa Sede solo a posteriori. Tuttavia, la maggior parte degli ordini e delle congregazioni deve presentare le modifiche alla CIVCSVA affinché queste entrino in vigore. Per questo motivo, le Costituzioni di molti istituti contengono solo norme fondamentali, con molte osservanze minori nei repertori, che essi stessi possono modificare senza passare per la CIVCSVA. Le nostre Costituzioni contengono dettagli normativi che potrebbero essere contenuti in un elenco.
In questo modo eviteremo la facilità con cui cambiamo le norme costituzionali nei capitoli generali. Una volta apportate le modifiche, si decide di stampare una nuova edizione, come richiesto dal Capitolo stesso, per evitare confusione e facilitare la gestione delle Costituzioni.